Pochi però sanno che questo tipo di plug-in può essere usato per la gestione dei pagamenti. Dalle donazioni fino alla vendita di prodotti e servizi.

Argomenti di questo articolo
Le principali funzionlità di WPForms per i pagamenti
Chi utilizza WordPress, sa bene che trovare un modo di collezionare i pagamenti on-line può essere un compito arduo.
WPForms offre invece un processo semplice per questo tipo di implementazione.
E soprattutto puoi integrare il tuo modulo di pagamento con PayPal, Stripe (carte di credito), o entrambi.
Come accettare pagamenti ricorrenti tramite un form su WordPress
Sei alla ricerca di un metodo per accettare pagamenti ricorrenti, ed il tuo sito è basato sul CMS WordPress?
In questo articolo potrai trovare informazioni utili su come utilizzare questa funzionalità tramite WPForms, integrandolo con Stripe.
Accettare incassi ricorrenti sul tuo form
Se stai leggendo queste righe molto probabilmente ti trovi nella situazione in cui hai necessità di accettare pagamenti ricorrenti.
Per esempio perché hai sviluppato un servizio che viene venduto con una fee mensile o annuale. Oppure hai instaurato una relazione duratura con qualcuno dei tuoi clienti, il che è un ottimo benefit per il tuo business.
Di conseguenza poter accettare pagamenti ricorrenti tramite il tuo sito web ti aiuta a raggiungere quel successo perchè:
- come sa chi conosce le leggi del marketing, il costo di mantenimento di un cliente acquisito è cinque volte inferiore a quello dell'acquisizione di un nuovo cliente. Dare ai tuoi clienti già acquisiti la possibilità di pagare su base temporale regolare i tuoi servizi o prodotti ti consente di risparmiare risorse
- Il business ripetuto tramite incassi ripetuti consente la creazione di relazioni di lunga durata con il tuo target
- puoi collezionare entrate costanti quando consenti ai tuoi clienti di fare pagamenti ricorrenti per cose come prodotti mensili, sottoscrizioni, membership
- abilitare incassi ricorrenti permette al tuo business di scalare
- in definitiva, accettare pagamenti ricorrenti richiede a te meno sforzo e rende tutto più facile al tuo cliente
Che tu abbia un form online per fare donazioni, un form di registrazione utenti per accedere a contenuto protetto, oppure un semplice modulo di ordine per la vendita di beni fisici o digitali, questo plugin copre le tue esigenze se intendi avvalerti di pagamenti ricorrenti.
Ma vediamo adesso come abilitare questo tipo di incassi su un sito basato su WordPress, usando WPForms e Stripe.
Step 1: creare un nuovo form su WordPress
La prima cosa da fare è, ovviamente, installare e attivare il plugin di WPForms, che puoi scaricare da qui.
Il plugin ti consente di accettare i pagamenti ricorrenti tramite Stripe, ed è per questo che il secondo passo da fare è installare e attivare l’addon per Stripe. Puoi scaricare l’addon da questo link.

Per attivarlo, apri WPForms > Addon e trova quello indicato come Stripe.
Adesso puoi andare su WPForms >> Aggiungi per creare un nuovo form.
Per il nostro esempio creeremo un form di donazione online che consente alle persone di fare una donazione singola oppure una donazione ricorrente. Per ulteriori informazioni su come creare un form per le donazioni online, puoi accedere alla demo online del produttore del plugin.

Al termine della creazione, il form apparirà come quello di questa immagine senza nessuna particolare personalizzazione
Step 2: personalizzare i campi del modulo
Puoi aggiungere campi aggiuntivi al tuo form utilizzando il “drag and drop” dal pannello di sinistra al pannello di destra che mostra la struttura del form.
Quindi clicca sul campo per fare le tue modifiche, eventualmente anche cambiando l’ordine dei campi sul modulo.
Per attivare la funzionalità relativa ai pagamenti ricorrenti con Stripe, devi aggiungere almeno i due campi seguenti al tuo modulo:
1. Aggiungi in campo come “Elemento singolo”, “Elementi multipli” oppure una “Lista a discesa”;
2. Un campo Carta di credito
Puoi anche aggiungere un campo “Totale” così l’utente saprà esattamente di quanto verrà addebitata la loro carta.

Come puoi vedere, abbiamo aggiunto una lista così le persone possono scegliere se pagare su base ricorrente oppure fare un pagamento singolo. Così come un campo in cui indicare quanto vogliono donare ed un campo Totale ed il campo per la carta di credito. Quando l'aspetto del form ti soddisfa, puoi cliccare su Salva.
Step 3: impostare le configurazioni per il pagamento
A questo punto puoi andare su Pagamenti >> Stripe e configurare le impostazioni per il pagamento, cosicché il tuo modulo possa accettare i pagamenti dalle persone, utilizzando il gateway di pagamento di Stripe.
Successivamente, clicca sulla checkbox denominata “Abilita pagamenti Stripe“, indica il tuo pagamento e descrizione, seleziona Email come impostazione per “Ricevuta del pagamento Stripe“.

Se accettassi solo donazioni singole dalle persone avresti terminato, e tutto sarebbe impostato.
Il prossimo passo sarebbe aggiungere il form per le donazioni al tuo sito.
Invece vogliamo impostare la possibilità di fare donazioni ricorrenti, e quindi dobbiamo continuare con le personalizzazioni-
Per fare questo, scorrere verso il basso sul pannello delle impostazioni di Stripe e cliccare sulla checkbox “Abilita pagamenti per sottoscrizioni ricorrenti”, nella sezione “Sottoscrizioni“
Devi anche configurare:
- Plan Name: è il titolo della sottoscrizione ed apparirà nella transazione Stripe
- Recurring Period: scegli il lasso temporale nel quale le persone potranno fare i loro pagamenti ricorrenti; per esempio: settimanale, mensile, annuale, ecc...
- Customer Email: selezionando Email dalla lista, WPForms potrà inviare una notifica via email al cliente dopo che avrà inviato il form. Essere in grado di contattare le persone via email che hanno inserito nel form, è un requisito per le funzionalità di pagamento ricorrente di Stripe.
Alla fine dovrai impostare le regole in base alle quali le persone potranno scegliere se fare una donazione ricorrente oppure singola.
Per fare questo devi abilitare la checkbox apposita.
Poi, per rendere le cose ancora più semplici per il tuo utente, configura la regola in questo modo: Process payment as recurring if Dropdown is Monthly.
In questo modo, ogni volta che qualcuno vuole fare una donazione ricorrente alla tua organizzazione, il suo pagamento sarà processato automaticamente in base all’intervallo di tempo che tu hai impostato e concesso sul tuo form.
A questo punto puoi cliccare su Salva.
Prima di aggiungere il form per le donazioni al tuo sito, assicurati di aver eseguito un test per verificare che tutto il processo funzioni correttamente. Se hai necessità di un aiuto per la fase di test, sul sito del produttore del plugin puoi trovare documentazione che ti guida passo passo nel test dei pagamenti tramite Stripe, prima di accettare pagamenti reali.
A questo punto è tutto pronto, e puoi iniziare ad usare il tuo modulo per accettare pagamenti ripetuti per le donazioni alla tua organizzazione.
Conclusioni
Come abbiamo visto, un plugin per WordPress che sembrerebbe un “banale” modo per integrare un form di contatto, è in realtà un potete strumento anche per la gestione dei pagamenti, utilizzando un gateway di pagamento standard e tra i più evoluti e sicuri come Stripe.
WPForms si conferma quindi come uno dei plugin “must have” per chi ha basato la sua presenza sul web sul CMS più diffuso, WordPress.
Contattaci!
Se sei interessato alla realizzazione di un sito web a Torino o in Piemonte (ma anche altrove!), non esitare a contattarci tramite questo modulo. Ti ricontatteremo al più presto per valutare insieme le tue necessità.
Grazie!